Questo speciale piatto è senza glutine, poiché comprende un mix di quinoa e cereali antichi gluten-free.
Il mix che sto usando io contiene: riso lungo, grano saraceno decorticato, amaranto, quinoa bianca e quinoa rossa, che cuoce in circa 10 minuti. Se non avete problemi di intolleranza al glutine, si può sostituire con un altro mix di quinoa e cereali, con uno ai 5 cereali o, per mantenerlo comunque gluten-free, con del semplice riso per risotti.
Inoltre, lo si può considerare un piatto vegano, poiché è mantecato con margarina vegetale o olio evo.
Uno degli aspetti migliori di questo piatto è l’apporto calorico. Poiché la quinoa è molto poco calorica e il mix alza poco l’indice glicemico, si può considerare un piatto sano a tutti gli effetti! La presenza della curcuma, poi, dona una grande varietà di effetti benefici sull’organismo (ha effetti antiinfiammatori e antiossidanti, riduce i gas intestinali e i bruciori allo stomaco, riduce i livelli di colesterolo nel sangue etc.).
A livello nutrizionale è incredibilmente completo. Contiene verdure (cipolla, carota, sedano), cereali e legumi (piselli). Si sa, mischiare cereali e legumi tende a completare il profilo amminoacidico delle due componenti, facendo sfruttare al meglio dal corpo umano le proteine contenute nel piatto (e quindi facendole andare in muscolo e non in ciccia).
Infine è semplice e veloce (in fondo siamo pur sempre su Ricette Pigre).
Grazie al metodo pilaf (che consiste in una cottura per assorbimento con il coperchio senza mescolare) si impiegano soltanto 10 minuti.

Risotto Vegano con Quinoa, Cereali, Piselli e Curcuma
Accessori
- Pentola Antiaderente
- Coperchio su misura
- Cucchiaio da cucina in Silicone
- Bollitore da Cucina
Ingredienti
- 80 Gr Mix di Cereali e Quinoa senza glutine
- 50 Gr Mix di sedano, cipolle e carote surgelato o fresco
- 50 Gr Piselli Surgelati fini
- QB Curcuma in polvere
- QB Dado vegetale in polvere
- 1/4 Bicchiere Vino bianco
- QB Olio EVO
- Margarina vegetale una noce
- QB Sale
Preparazione
- Mettere la casseruola sul fuoco con olio evo e, nel frattempo, portare a ebollizione l'acqua nel bollitore.
- Mettere a rosolare il mix surgelato di sedano carota e cipolla e coprire con il coperchio. Mescolare di tanto in tanto.
- Quando il soffritto risulterà ben appassito con la cipolla trasparente , unire il mix di quinoa e cereali mescolando perbene e sfumare con il vino bianco.
- Quando l'alcool del vino sarà evaporato, unire l'acqua bollente (che dovrà superare del doppio il volume degli altri ingredienti)
- Unire i piselli surgelati e mescolare.
- Aggiungere il dado da cucina, il sale e la curcuma (il prodotto deve risultare molto insipido per ora)
- Coprire col coperchio e, appena bolle, abbassare il fuoco al minimo.
- Far cuocere 10 minuti (o il tempo indicato dal vostro mix sulla confezione, contando che i piselli cuociono in circa 10 minuti), controllando di tanto in tanto se serve aggiungere acqua bollente (controllare anche di sale) e NON mescolare mai.
- Togliere il coperchio e fate assorbire l'eventuale acqua residua.Aggiungere a fuoco spento una noce di margarina vegetale a persona o olio evo per mantecare e mescolare vigorosamente.
Chiaramente potete realizzare questo piatto anche con metodo tradizionale, ovvero tritando le verdure fresche (sedano carota e cipolla), e preparandovi un brodo di verdura da utilizzare in cottura, o con il metodo pilaf (che consiste nel aggiungere subito tutto il liquido e far cuocere per assorbimento con coperchio a fiamma bassa senza mescolare), o con il metodo tradizionale per cuocere i risotti (aggiungendo pian piano brodo bollente a mestolate fino a terminare la cottura).
Per quanto riguarda i piselli, consiglio comunque quelli surgelati. Quelli freschi, oltre a dare tanto lavoro, hanno un tempo di cottura diverso.
Ricetta di Alice Di Martino da IlGuru.









Leave a Reply