La zuppa di lenticchie rosse e curry è un comfort food sano, nutriente e sorprendentemente facile da preparare. È un piatto ispirato alla cucina indiana, in particolare al dahl, ma rivisitato in chiave più leggera e adatto a una dieta fit.
Le lenticchie rosse sono un’ottima fonte di proteine vegetali, ferro, fibre e sono facilissime da digerire. Il curry e lo zenzero aggiungono non solo sapore, ma anche proprietà antinfiammatorie e digestive. Il latte di cocco, se usato in piccole dosi, rende la zuppa cremosa senza appesantirla, mantenendo il piatto vegano al 100%.
Perfetta per un pranzo leggero ma saziante, oppure come cena detox dopo una giornata intensa. Si conserva bene anche per più giorni, quindi è ideale anche per il meal prep.

Zuppa di Lenticchie Rosse e Curry
Ingredienti
- 200 Gr Lenticchie rosse decorticate sciacquate
- 1 Cipolla piccola tritata finemente
- Aglio 1 spicchio
- Zenzero fresco grattugiato
- 1 Carota grande
- Curry in polvere un cucchiaino
- Curcuma 1/2 cucchiaino
- 400 Ml Brodo vegetale
- 200 Ml Acqua da aggiungere se serve a fine cottura
- 200 Ml Latte di cocco o altro latte vegetale a scelta
- Olio EVO un cucchiaio
- QB Sale
- QB Pepe
- Succo di limone 1/2 limone
- Prezzemolo
- Coriandolo
Preparazione
- In una casseruola capiente, scalda l’olio d’oliva. Aggiungi cipolla, aglio e zenzero. Lascia rosolare a fuoco medio per 3-4 minuti, finché la cipolla è trasparente e profumata.
- Unisci il curry in polvere e la curcuma. Mescola bene per tostare leggermente le spezie e far sprigionare tutti gli aromi (1 minuto circa).
- Aggiungi la carota a dadini e le lenticchie sciacquate. Mescola per insaporire.
- Versa il brodo vegetale caldo e il latte di cocco. Porta a ebollizione, poi abbassa la fiamma, copri e lascia cuocere a fuoco lento per circa 20-25 minuti, mescolando di tanto in tanto. Le lenticchie devono sfaldarsi completamente.
- Se la zuppa risulta troppo densa, aggiungi un po’ d’acqua calda. Regola di sale e pepe. A fine cottura, puoi frullarne metà con un minipimer per una consistenza ancora più vellutata (opzionale).
Servi la zuppa calda con una spruzzata di succo di limone, e usa coriandolo e prezzemolo tritato per guarnire. Ottima anche con pane integrale tostato o crostini.
Si conserva in frigo per 3-4 giorni e si può anche congelare.
Consigli Extra
- Puoi aggiungere spinaci freschi o cavolo nero negli ultimi 5 minuti di cottura per un boost di verdure.
- Se vuoi un tocco più ricco, decora con un filo di latte di cocco e un pizzico di paprika affumicata.









Leave a Reply