I pomodori ripieni di quinoa e feta sono una perfetta espressione della cucina estiva: colorati, leggeri e ricchi di nutrienti. Questo piatto unisce la dolcezza dei pomodori maturi con la consistenza della quinoa e la sapidità della feta, creando un equilibrio perfetto tra freschezza, proteine e carboidrati complessi.
La quinoa, oltre a essere naturalmente priva di glutine, è una fonte eccellente di proteine vegetali, fibre e minerali come ferro e magnesio. Abbinata alla feta greca, fornisce un profilo nutrizionale completo e un sapore mediterraneo che conquista. Questi pomodori sono ottimi serviti freddi o a temperatura ambiente, perfetti per un pranzo leggero, un picnic, o come antipasto gourmet in una cena estiva.

Pomodori Ripieni con Quinoa e Feta
Ingredienti
- 4 Pomodori tipo ramato o cuore di bue
- 80 Gr Quinoa cruda se cotta, 200 gr
- 50 Gr Feta
- Olive denocciolate nere un cucchiaio
- Menta o basilico
- Olio EVO un cucchiaio
- Sale
- Pepe
- Scorza di limone grattugiata o origano, opzionale
Preparazione
- Sciacqua la quinoa sotto acqua corrente con un colino fine (serve a rimuovere la saponina, sostanza dal sapore amaro).
- Cuocila in acqua leggermente salata secondo le istruzioni (in genere 2 parti d’acqua per 1 di quinoa, per circa 10-12 minuti).Una volta cotta, scolala bene e lasciala raffreddare.
- Lava i pomodori, taglia la parte superiore (a mo’ di “cappellino”) e mettila da parte.
- Con un cucchiaino svuotali delicatamente dalla polpa, cercando di non rompere le pareti.
- Salali leggermente all’interno e mettili capovolti su un piatto con carta da cucina, così che perdano un po’ d’acqua.
- In una ciotola unisci la quinoa cotta e fredda, la feta sbriciolata, le olive nere, le erbe fresche tritate e un cucchiaio d’olio.Regola di sale (poco, perché la feta è già sapida) e pepe. Se vuoi, aggiungi un tocco di scorza di limone o origano per un profumo più intenso.
- Asciuga bene l’interno dei pomodori e riempili con il composto di quinoa e feta, premendo leggermente con un cucchiaino.Rimetti sopra i “cappellini” dei pomodori.
- Lascia riposare i pomodori in frigo per almeno 30 minuti prima di servirli. Sono ottimi anche il giorno dopo, più freschi e saporiti.
Consigli e varianti
- Puoi aggiungere cetriolo a cubetti, mais, o zucchine grattugiate per aumentare il volume del ripieno.
- Se vuoi una versione vegan, sostituisci la feta con tofu sbriciolato marinato al limone.
- Per una versione calda, puoi passarli in forno per 10 minuti a 180°C, giusto per intiepidirli e far sciogliere leggermente la feta.









Leave a Reply