Nel mondo degli aperitivi moderni, c’è sempre più spazio per le proposte leggere, nutrienti e bilanciate. L’aperitivo “Orientale Light” nasce proprio con questo spirito: offrire un’esperienza gustativa ispirata alla cucina asiatica, ma con un occhio attento alla salute, alla leggerezza e al benessere digestivo.
L’Oriente, in particolare il Giappone e la Corea, ci insegna l’arte della semplicità e della delicatezza anche a tavola. Ogni elemento scelto per questo aperitivo ha una funzione precisa: soddisfare il palato senza appesantire, stimolare i sensi senza eccedere, offrire proteine vegetali, carboidrati complessi, grassi buoni e una buona dose di micronutrienti.
Il menù si compone di:
- Edamame al vapore: i baccelli di soia verde, ricchi di proteine e fibre, conditi semplicemente con sale e una punta di peperoncino.
- Mini onigiri con riso integrale: piccoli bocconcini ispirati alla tradizione giapponese, rivisitati in versione più rustica e nutriente, anche con ripieni leggeri come avocado o tofu.
- Tofu alla piastra con sesamo e salsa di soia: un piatto proteico, saporito e aromatico, arricchito dal gusto tostato dei semi e dall’umami della soia.
A completare il tutto, non può mancare una bevanda fermentata come la kombucha allo zenzero, rinfrescante, leggermente frizzante e benefica per la flora intestinale. È un’alternativa elegante e funzionale ai soliti cocktail, perfetta per chi vuole brindare con stile e consapevolezza.
Questo aperitivo è totalmente plant-based (vegano), senza latticini, senza glutine (se si usano ingredienti certificati), e adatto a chi segue un’alimentazione sana ma non rinuncia al piacere della convivialità. È anche facilmente personalizzabile, sia nelle quantità che nelle combinazioni, e può diventare un’ottima proposta per brunch tematici, cene fusion o piccoli eventi informali a casa.
In poche parole, l’Aperitivo Orientale Light è un invito a viaggiare con il palato, restando leggeri e soddisfatti.

Edamame al Vapore
Ingredienti
- 250 Gr Edamame surgelati non sgusciati
- Sale o fiocchi di sale
- Peperoncino
Preparazione
- Porta a bollore una pentola d’acqua leggermente salata.
- Versa gli edamame ancora surgelati e cuoci per circa 5–6 minuti.
- Scolali e servili con fiocchi di sale e una spolverata di peperoncino.

Mini Onigiri
Ingredienti
- 180 Gr Riso integrale
- Aceto di riso un cucchiaino
- Sale
- Semi di sesamo
- Alga Nori tagliata a strisce
- Avocado farcitura a piacere
- Tonno farcitura a piacere
- Tofu farcitura a piacere
Preparazione
- Sciacqua il riso sotto l’acqua corrente finché non è limpida.
- Cuocilo in acqua leggermente salata per il tempo indicato sulla confezione (circa 35–40 min).
- Una volta cotto, scolalo e lascialo intiepidire. Condiscilo con un cucchiaino di aceto di riso e un pizzico di sale. Tienilo coperto con un panno umido.
- Una volta che il riso è tiepido, prendi un cucchiaio di riso per volta e forma delle palline o mini triangolini con le mani leggermente bagnate.
- Se vuoi farcirli, schiaccia al centro un po’ di ripieno (es. crema di avocado, tonno al naturale, tofu sbriciolato) e richiudi.
- Passa ogni onigiri in un piattino con semi di sesamo, oppure decora con una strisciolina di alga nori.
Conservali coperti fino al momento di servire.

Tofu alla piastra
Ingredienti
- 250 Gr Tofu compatto
- Salsa di soia un cucchiaio
- Olio di sesamo un cucchiaio (va bene anche l'olio EVO)
- Semi di sesamo bianchi e neri
- Erba cipollina o cipollotto
Preparazione
- Taglia il tofu a cubetti o fettine spesse circa 1 c, e asciugalo bene con carta da cucina.
- Scalda una padella antiaderente con un filo d’olio di sesamo e rosola il tofu a fuoco medio-alto per 3–4 minuti per lato, finché sarà dorato e croccante.
- A fine cottura, sfuma con un cucchiaio di salsa di soia e spolvera con semi di sesamo.
- Guarnisci con erba cipollina tritata o cipollotto.
Kombucha allo Zenzero
La kombucha è una bevanda fermentata a base di tè zuccherato e una coltura simbiotica di batteri e lieviti detta SCOBY (Symbiotic Culture Of Bacteria and Yeast). Nella sua versione allo zenzero, diventa una bevanda naturalmente frizzante, leggermente pungente e molto rinfrescante, con un tocco di sapore orientale.

La preparazione richiede un po’ di pazienza, ma è facile da eseguire anche in casa, e dà grandi soddisfazioni!

Kombucha allo Zenzero
Accessori
- Barattolo di vetro da 1 Lt sterilizzato
- Panno traspirante o garza
- Elastico
- Bottiglia ermetica in vetro per la seconda fermentazione (tipo bottiglia da birra con tappo a leva)
Ingredienti
- 1 Lt Acqua
- Tè nero due bustine o due cucchiai sfusi (va bene anche il tè verde)
- 100 Gr Zucchero bianco
- SCOBY vivo
- 100 Ml Kombucha Starter kombucha già fermentata
- Radice fresca di zenzero 2/3 cm
- Miele un cucchiaino, facoltativo per un gusto più vivace
Preparazione
- Fai bollire 1 litro d’acqua e aggiungi le bustine di tè. Lascia in infusione 10 minuti.
- Togli il tè, aggiungi lo zucchero e mescola finché si scioglie completamente.
- Lascia raffreddare completamente a temperatura ambiente.
- Versa il tè zuccherato nel barattolo di vetro sterilizzato e aggiungi lo SCOBY e i 100 ml di kombucha starter.
- Copri il barattolo con il panno e fissa con l’elastico (mai chiudere ermeticamente!).
- Lascia fermentare in un luogo buio e a temperatura ambiente (21–26°C) per 7–10 giorni. Più fermenta, più diventa acidula.
- Rimuovi lo SCOBY (che puoi riutilizzare) e filtralo in un contenitore pulito.
- Filtra la kombucha ottenuta e travasala in bottiglie ermetiche.
- Aggiungi in ogni bottiglia:– Un pezzetto o cucchiaino di zenzero fresco;– (Facoltativo) qualche goccia di succo di limone o un cucchiaino di miele.
- Chiudi bene e lascia fermentare a temperatura ambiente per 2–3 giorni (attenti alla pressione!).
- Conserva in frigorifero.
Servila ben fredda, filtrata se preferisci, in un bicchiere con qualche cubetto di ghiaccio, fettina di lime o cetriolo per decorare.









Leave a Reply